Riflessioni - Argomenti di carattere musicale
La forma non è il contenuto - (febbraio 2019)
La forma non è il contenuto, anche se spesso questi due termini vengono mischiati.
La forma è il modo in cui un contenuto, o l’essenza di qualcosa, si esprime e si manifesta. ...
Riflessioni in seguito a una lezione (Chopin - Studio n 1 op. postuma)
Recentemente, mi è capitato di fare lezione a una mia allieva, sul primo dei tre Studi postumi di Chopin.
La difficoltà che viene affrontata in questa composizione, riguarda la ...
"Rendere facile ciò che sembra difficile"
Articolo pubblicato sulla rivista Alterazioni n.6, redatta dagli studenti del Conservatorio di Padova.
Vorrei raccontare il frutto di alcune riflessioni, sorte in questi ...
"Essere in ogni nota" - Ricordo di Fausto Zadra
Roma, 30 Maggio 2002
Essere in ogni nota, era la frase che ho sentito ripetere spesso, da allievo ed assistente, durante i corsi di Fausto Zadra e che ancora mi accompagna, come un ...
"La gioia di suonare"
Roma, 4 marzo 2009
Recentemente, facendo lezione, mi si è presentata nuovamente l’occasione di approfondire il discorso sull’atteggiamento di chi suona.
"Esperienze di armonia e di senso"
Fin da piccolo, quando ho ricevuto in eredità il pianoforte di mia nonna sono rimasto affascinato dalle possibilità espressive di quello strumento. Ma, era lo strumento ad avere quelle qualità ...
"Interpretazione" - un argomento controverso.
Il suono non è musica, anche se il suono può trasportarci in essa, come un‘esca che ci seduce e innesca l’attività propria della coscienza musicale, quella di unificare, di ridurre la ...
Liszt: Sonata in Si min - Debussy: 12 Preludi I Libro
Suggestioni critiche ai brani del nuovo CD
Se c’è un elemento che può accomunare, a mio avviso, la Sonata di Liszt e i Preludi di Debussy è il carattere enigmatico di queste ...